Con le opportunità messe a disposizione dallo sconfinato universo di internet, le offerte online di prodotti e servizi sono cresciute in maniera esponenziale negli ultimi anni. Gli utenti della rete che intendono effettuare degli acquisti o, più semplicemente, informarsi sulle proposte di un’azienda, hanno a loro disposizione una gamma di scelte pressoché illimitata.
Per chi ha un’impresa che opera anche (o esclusivamente) sul web, tutto ciò significa doversi districare in una giungla di concorrenza dalla quale non sempre è facile venir fuori. Ecco perché, per qualunque tipo di attività, è ormai diventato fondamentale poter contare su un’efficace strategia di Inbound Marketing, che consenta di essere rintracciati da chi naviga e che garantisca la possibilità di emergere nel mare della rete.
Le aziende che si affidano a questo tipo di soluzioni riescono, nel giro di poco tempo, ad incrementare il traffico sui propri canali di comunicazione web, ad aumentare il numero di potenziali clienti e ad accrescere il tasso di conversione, con risvolti positivi sull’intero business.
Proviamo allora ad analizzare qualche caso emblematico che dimostra l’impatto di una buona strategia di inbound marketing.
AdriaCamps
Si tratta di una giovane startup croata del settore turistico, nata nel 2015 con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio di selezione e prenotazione delle loro vacanze in campeggio e trasformatasi, nel giro di poco tempo, in un importante player sul mercato nazionale.
Il CEO dell’azienda, Alen Salamun, ha deciso di sfruttare fin da subito le tecniche di Inbound Marketing, consapevole del fatto che fossero gli unici strumenti per competere nell’immediato con le grandi imprese del settore. Puntando sulla ricerca di una user experience di qualità e su una serie di servizi modellati sulle esigenze dell’utente, AdriaCamps è riuscita a ritagliarsi la propria fetta di mercato online, superando in breve tempo tutti gli obiettivi che i fondatori si erano prefissati. Per dare qualche dato: nel giro di sei mesi hanno infranto il muro dei 50 mila visitatori mensili sul sito e generato il 60% in più dei lead attesi, mentre le prenotazioni totali sono cresciute addirittura del 66% rispetto alle stime iniziali.
Bell Performance
Esempi di successo delle tecniche di Inbound possono essere annoverati anche all’interno di settori totalmente differenti, in aziende con ben altre storie alle spalle. Si tratta di una compagnia americana che opera nel campo dei carburanti, fondata all’inizio del ‘900 e a lungo priva di qualsiasi piano di marketing digitale. Attraverso la costruzione di un sito accattivante e ricco di contenuti hanno potuto cominciare a raccogliere dati su ciò che i loro clienti cercavano e mettere a punto le strategie utili ad attirarne di nuovi, diventando uno dei punti di riferimento del settore sul web. Affidandosi all’Inbound Marketing con impegno, la compagnia ha visto crescere il traffico sul sito del 700% nel giro di un anno, ha registrato una crescita dei lead del 1400% nel giro di due anni e ottenuto qualcosa come 600 nuovi clienti online entro i primi 12 mesi dall’approdo in rete.
Randstad
Val la pena infine prendere in considerazione l’esempio di una grande azienda che, nonostante le dimensioni e la fama internazionale di cui già godeva, ha saputo rimettersi in gioco sul piano del marketing per assicurarsi uno sviluppo al passo con i tempi. L’azienda olandese è una delle più grandi multinazionali del settore risorse umane, che ogni giorno mette in contatto società di tutto il mondo con migliaia di persone alla ricerca di un impiego. Fino a qualche anno fa, tuttavia, contava quasi esclusivamente sulle tradizionali strategie di outbound per raggiungere la propria clientela. Sfruttando al meglio le tecniche di Inbound Marketing, l’azienda è invece riuscita a dar vita a un sito in grado di cucirsi su misura alle esigenze dell’utente, rendendo così più produttiva l’ingente mole di traffico che già generava. In poco tempo, Randstad ha visto quadruplicare i lead e aumentare del 25% il tasso di conversione delle landing page.
Indipendentemente dal settore di competenza e dalle dimensioni di un’attività, l’Inbound Marketing può, dunque, rivelarsi l’arma vincente per sfruttare a pieno le potenzialità del web e assicurarsi il proprio spazio in un mercato sempre più vasto.