Il sito web aziendale è una vetrina molto importante, perché permette a un brand di ritagliare il proprio spazio all’interno del villaggio globale del web. È attraverso il sito istituzionale che un’azienda presenta sé stessa, la propria mission, i prodotti o i servizi che offre. E tanto meglio lo fa, quanto più accresce la possibilità di trovare nuovi clienti.
I consumatori, inoltre, sono molto più inclini a concedere la propria fiducia a un brand che si mostra sul web nel migliore dei modi, con un’immagine e un design curati fin nel minimo particolare. I consigli di web design più efficaci sono pochi e semplici: ecco quindi una guida breve e concisa su come rendere il proprio brand particolarmente interessante per potenziali clienti grazie a un buon sito web.
Una premessa: affidarsi alla professionalità degli esperti
Prima di scoprire i trucchi da seguire per un web design di successo, occorre fare una premessa: per strutturare un sito web come si deve è necessario affidarsi a esperti del settore. Il fai da te, in questo caso, può essere controproducente. Per ottenere un sito internet top level ci vuole un know how tecnico che, spesso e volentieri, il proprietario del sito non possiede.
E non si tratta di una mera questione di gusti: il web design, infatti, non considera solo l’estetica, ma anche la funzionalità. Per realizzare un sito web attraente è, dunque, necessaria una buona comunicazione tra il proprietario del sito e chi si occupa della sua realizzazione, con un proficuo scambio di informazioni e competenze.
1. La base del web design? Funzionalità
Un sito web non dev’essere solo bello: dev’essere anche funzionale, generare traffico, essere ottimizzato sui motori di ricerca. Se dall’analisi dei feedback degli utenti emerge che il tempo di permanenza sulle pagine è brevissimo, i prodotti acquistati o i servizi utilizzati molto meno che quelli stimati inizialmente e che i segnali di interesse (come ad esempio l’iscrizione alla newsletter periodica) sono rari e sporadici, allora significa che c’è qualcosa che non va. E spesso l’errore si annida proprio nella grafica: bottoni poco visibili, contenuti disordinati, un font magari troppo piccolo. Tutte cose che a prima vista sembrano piccolezze, in realtà molte volte fanno la differenza per il successo di un sito web, perché non riescono a comunicare i valori aziendali nel modo giusto e, dunque, ad attrarre il target di riferimento.
Il primo dei consigli di web design è quello di studiare il comportamento degli utenti e svolgere un’accurata analisi dei siti web dei principali competitor, per migliorare l’aspetto del proprio e renderlo funzionale all’acquisizione di nuovi clienti.
2. Ordine e pulizia in primis
In un’epoca dove il tempo dedicato alla lettura e all’approfondimento dei contenuti web è sempre più ridotto, occorre sfruttare al massimo quella manciata di secondi che gli utenti spendono sulle pagine web, per catturare il loro interesse e indurli così a proseguire la navigazione fino a portarli all’acquisto finale.
Una strategia che aiuta a raggiungere questo obiettivo consiste nel realizzare un sito web quanto più semplice e lineare possibile. Ordine e pulizia sono determinanti per il successo di un sito internet, che deve presentarsi con contenuti concisi, ma sempre posti in primo piano e con una grafica capace di facilitare la comprensione, senza tuttavia assorbire su di sé tutta l’attenzione dell’utente.
3. Responsive design: quando adattarsi è una risorsa
Tra i consigli di web design non può mancare una delle basi della comunicazione online 2.0: il responsive design.Di che si tratta? Semplice: della capacità di adattare grafica e contenuto del proprio sito web a dispositivi diversi. Un sito, infatti, può anche apparire perfetto nel momento in cui la navigazione si effettua da computer e completamente scombinato quando lo si visita dal tablet o dallo smartphone. Al fine di non perdere tutta quella fetta di target che utilizza dispositivi mobili, dunque, occorre configurare il sito in modo da renderlo responsive a qualsiasi tipo di navigazione.
4. L’importanza delle immagini
Immagini belle e in alta risoluzione costituiscono un indubbio elemento di attrazione dell’interesse degli utenti. Occorre, però, prestare attenzione a bilanciare la qualità dell’immagine con la velocità di caricamento, onde evitare un rallentamento della navigazione che porterebbe inevitabilmente all’abbandono del sito da parte dell’utente. Molto utile è anche l’utilizzo di infografiche, che permettono di trasmettere immediatamente una serie di informazioni importanti che magari verrebbero tralasciate se mantenute solo come contenuto testuale.
E ora che sapete tutto… non resta che iniziare il restyling del vostro sito web!