Il video marketing è, senza dubbio, uno degli strumenti più potenti dell’Inbound Marketing. È, infatti, un trend in continua crescita, e ha trovato nella comunicazione online il suo habitat naturale. Sempre più utenti amano guardare e condividere video, perché sono contenuti che sintetizzano freschezza, coinvolgimento, interattività e facilità di fruizione. Insomma, i video funzionano e funzioneranno sempre di più.
Quando parliamo di Inbound Marketing ci riferiamo ad una strategia vincente, che funziona nella misura in cui mette al centro l’utente, con i suoi interessi e canali preferiti. I video possono essere degli ottimi contenuti pubblico-centrici: impariamo a sfruttarli per attirare l’attenzione sul nostro brand!
Ecco 5 cose che ti torneranno utili per creare dei video virali degni della nostra strategia:
1. Sfrutta blog, social media e landing page
Uno dei vantaggi dei video sta nel fatto che possono essere ospitati da diverse piattaforme. Si tratta, infatti, di un contenuto che si presta facilmente alla condivisione. Se posto all’interno di un blog aziendale come elemento che dà dinamismo alla struttura di un articolo, diventa una calamita molto efficace. Immaginiamo di leggere un articolo che contiene solo testo, senza alcun contenuto multimediale: dopo un po’ potremmo perdere il filo del discorso e abbandonare la pagina. La presenza di un video, invece, risveglia l’attenzione e rende più piacevole la lettura. Se poi viene condiviso anche sui social, l’eco sarà ancora più ampia.
Il primo consiglio, quindi, è quello di sfruttare il blog come punto di partenza per la pubblicazione di video virali, che quindi potranno rimbalzare di social media in social media. A seconda del punto del customer journey in cui pensiamo si possa trovare l’utente nel momento in cui sta guardando il video, possiamo anche scegliere di inserirlo all’interno di una landing page mirata alla conversione. Piccola nota: la strategia di video marketing deve essere in linea con la pianificazione editoriale generale.
2. Scegli il taglio da dare: informativo, educativo, di intrattenimento
Come ogni altro contenuto pubblico-centrico, anche il video deve essere utile all’utente. Avrai forse notato il grande successo riscosso dai tutorial: gli utenti li apprezzano perché rispondono ad una loro esigenza. Il tutorial può spiegare come fare qualcosa o risolvere un problema, assumendo un taglio informativo. Ma abbiamo anche i webinar, ovvero seminari online gratuiti che formano su un argomento specifico: uno smart content che viene percepito quasi come un dono da parte del brand.
Oppure il video può avere lo scopo di intrattenere l’utente, facendo leva sulle sue emozioni. Il secondo consiglio, dunque, è quello di scegliere il taglio che gli vuoi dare, alternando il più possibile contenuti informativi, educativi e di intrattenimento. In tutti i casi, la curiosità va stimolata entro i primi 5 secondi.
3. Tieni conto della navigazione da mobile e tablet
Quante volte, magari mentre aspetti l’autobus, prendi in mano lo smartphone o il tablet e navighi su internet? Grazie ai video il tuo brand può riuscire con più facilità a catturare l’attenzione dell’utente che, proprio come te, naviga su questi dispositivi mobili in diversi momenti della giornata. Per riuscire a creare dei video virali che possano essere apprezzati e condivisi dal tuo pubblico in qualsiasi contesto, è importante fare in modo che siano sempre fruibili in modo semplice e veloce anche da mobile e tablet.
4. Affianca video marketing tradizionale e digitale
La qualità dei contenuti può essere messa in risalto dall’uso combinato di canali tradizionali e digitali, nell’ottica di una comunicazione integrata che sappia esprimere al meglio l’identità del tuo brand sia online sia offline. Dagli spot televisivi, ai live su Facebook, fino alle infografiche animate: la produzione video deve essere gestita da professionisti che si muovono con disinvoltura tra storyboard e sceneggiature, e che conoscono bene gli attrezzi del mestiere. L’appoggio di un team di esperti in digital marketing può far sì che i tuoi contenuti si diffondano e facciano innamorare il tuo pubblico.
5. Misura i risultati
Un ulteriore e importantissimo vantaggio del video marketing è dato dalla possibilità di misurare i risultati. Ad oggi, sempre più piattaforme (Youtube e Facebook in primis) forniscono una gran quantità di dati e statistiche che possono indicare il numero di visualizzazioni e, per esempio, la durata media della fruizione. Queste informazioni rappresentano una miniera d’oro: solo grazie all’analisi dei dati è possibile affinare la strategia.