La forza di ogni operazione di web marketing sta nella digital strategy in cui si inserisce, motivo per cui quest’ultima dev’essere studiata nei minimi dettagli.
La promozione online di un brand può essere fatta in vari modi e su molteplici canali: social media, ottimizzazione per i motori di ricerca, Google Adwords, blog aziendali. Ciascuno di questi canali ha dinamiche proprie. Bisogna conoscerne tutte le potenzialità, in modo da coordinarle in funzione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Il monitoraggio delle performance di una strategia dev’essere costante: questo consente di capire se la strada che hai deciso di intraprendere è quella giusta, se necessita di alcuni aggiustamenti in corsa o – addirittura – di un drastico cambio di rotta.
Sviluppa una video marketing strategy efficace in ogni fase del buyer’s journey! Come?
Clicca qui e scarica la nostra guida gratuita per scoprirlo!
Insomma, abbiamo capito che è necessario dedicare grande attenzione e cura all’elaborazione della digital strategy. Ma come far sì che le performance migliorino a vista d’occhio? Qui di seguito puoi trovare 6 consigli da leggere e rileggere ogni volta che ne avrai bisogno!
1. Definire gli obiettivi intermedi
La digital strategy di ogni progetto si inserisce all’interno del piano di marketing aziendale, che ha un macro obiettivo da raggiungere entro una determinata scadenza. È fondamentale, però, che la tua strategia abbia un suo obiettivo specifico, e che ad ogni singolo step corrisponda un micro obiettivo. Gli obiettivi intermedi devono essere stabiliti in modo concreto assieme alle scadenze di consegna. In questo modo, potrai avere una panoramica sempre aggiornata in relazione al progresso di ciascuna attività.
2. Analizzare costantemente i dati
Ogni strategia che si rispetti è data-driven: ogni considerazione viene fatta sulla base di un’analisi approfondita di dati e statistiche. Un valido supporto in questo senso può essere dato da validi software dedicati alla reportistica. Se i dati dicono che le performance non sono delle migliori, puoi correre subito ai ripari ed escogitare una strada alternativa. Se invece l’andamento è positivo, non ti resta che capire ciò che funziona di più e proseguire in quella direzione.Cogliamo l’occasione per un piccolo memorandum: quando ti immergi nella lettura dei dati tieni sempre a mente le buyer persona che stanno alla base della strategia!
3. Percorrere tutte le tappe del buyer’s journey
Il buyer’s journey è il percorso che trasforma il semplice utente in cliente vero e proprio. Il piano strategico serve per accompagnare l’utente in questo percorso. Ogni contenuto che andrai a proporgli, che sia un testo, un video o un’infografica, avrà delle caratteristiche diverse a seconda del punto del buyer’s journey in cui si colloca. La strategia, quindi, sarà suddivisa in micro strategie, una per ogni fase. Non saltare le tappe, procedere per gradi porta ad una crescita che può anche essere lenta, ma di sicuro è costante.
4. Guardare sempre ciò che fanno i concorrenti migliori
L’analisi della concorrenza e del mercato di riferimento è sempre una grande fonte di ispirazione, sotto tutti i punti di vista. Lo studio dei punti di forza e di debolezza dei competitor va fatto dall’inizio alla fine di un progetto. Ti consigliamo di preparare una checklist con i parametri da prendere in considerazione per fare, ogni volta che ti serve, una comparazione sintetica tra il tuo posizionamento digital e quello dei tuoi concorrenti migliori.
5. Assegnare i task giusti alle risorse giuste
Il digital marketing è un lavoro che si fa in squadra, non c’è storia. Per migliorare le performance della strategia che hai messo in atto, assicurati che ogni membro del team in cui lavori abbia ben chiaro cosa deve fare, come lo deve fare e quando lo deve fare. Non solo: stimola il brainstorming e la proattività. L’innovazione e il progresso nascono sempre da una spinta. Se questa spinta viene dall’interno del tuo team sarà ancora più forte!
6. Essere pronti ad accogliere nuove sfide
C’è un nuovo canale di promozione? Studialo. C’è una nuova tecnica che ancora in pochi conoscono? Sii un pioniere e sperimentala. Il digitale è un mondo orientato al futuro, in cui emerge chi sa cavalcare l’onda delle novità molto prima degli altri. La strada che hai sempre percorso e le competenze che hai saputo sviluppare durante gli anni hanno formato il professionista che sei oggi. Ma il tuo ruolo di stratega richiede uno sguardo lungimirante e un intuito eccellente. Se si presenta una nuova sfida sii pronto a metterti in gioco e mira ad ottenere il massimo dei risultati!