Nell’era del mondo digitale, sempre più aziende sono interessate a rimanere al passo con i tempi, cercando di aprirsi al nuovo universo in divenire, a tratti conosciuto, a tratti misterioso ed ermetico: il mondo dei canali social.

Al giorno d’oggi, le imprese perseguono in modo crescente la digitalizzazione dei loro processi, andando a ricercare tecnologie e strumenti all’avanguardia ed efficienti, con il fine di abbattere quel muro che le separa o che, per molto tempo, le ha separate dai potenziali clienti.

 

Quali sono le tendenze video del momento?
Scoprilo con la nostra selezione delle 8 migliori video strategy degli ultimi 5 anni!
Scarica l’ebook gratuitamente da qui!

 

Si ha bisogno di avvicinarsi ed entrare in contatto con essi, in una parola: interagire.

L’interazione permette all’utente di sentirsi partecipe di qualcosa e protagonista delle sue azioni, esulandolo dall’essere esclusivamente una componente passiva.

In questo articolo, vedremo l’importanza sempre crescente dei video interattivi.

Cosa sono i video interattivi?

Un tempo i video, cosiddetti tradizionali, erano efficaci nel veicolare i messaggi delle aziende, ma la comunicazione consisteva essenzialmente in un monologo: una persona parlava in modo generico e indistinto a tutto il pubblico.

Oggi i video statici continuano ad essere un valido strumento di marketing e a godere di una certa popolarità tra gli spettatori, tuttavia le aspettative dei consumatori si sono evolute e ampliate. Ora quello che vogliono è un’esperienza personalizzata e interattiva. E, per soddisfare questa esigenza, diverse aziende hanno iniziato ad adottare un nuovo approccio, realizzando video interattivi personalizzati, i quali consegnano le chiavi in mano allo spettatore, permettendogli di gestire, secondo i propri gusti, in totale autonomia, l’intera esperienza.

Essi rappresentano una netta evoluzione del concetto di video tradizionale, in quanto lo arricchiscono con contenuti addizionali o approfondimenti, quali testi, immagini, altri video, social media stream, form interattivi ed elementi di gioco. Tutte queste componenti innovative appaiono all’interno del video, col quale non vanno ad interferire, e vengono attivate per effetto di un “tocco” o di un click da parte dell’utente.

Perché utilizzare i video interattivi?

Ma perché le aziende dovrebbero abbandonare il video tradizionale, statico, poco coinvolgente per adottare il nuovo approccio, basato su un’attiva partecipazione dell’utente?

Ecco alcuni dei motivi e dei benefici che potrebbero avvantaggiare il possibile rapporto tra azienda e cliente:

In sintesi, dopo aver sottolineato come il nuovo approccio risulti essere il futuro del marketing, si può affermare che le aziende cominciano a comprendere il potenziale di questo nuovo mezzo comunicativo e il potere che può fornire loro.

Non solo contribuirebbe ad un ribasso dei costi per il servizio offerto ai clienti, ma consentirebbe sostanzialmente una maggiore efficienza delle operazioni interne. Dunque, non resta che imparare a farne un buon utilizzo!

A questo proposito, può risultare utile la spiegazione del video che, passo dopo passo, chiarisce come creare un perfetto video interattivo: