Ti sei mai chiesto cosa funziona della tua pagina Facebook, quanti riscontri ricevono i tuoi post e quante effettive visualizzazioni hanno i tuoi video?
Oggi possiamo rispondere a queste domande grazie ad una novità introdotta dal social network, ovvero i video insight.
Che cosa sono e perché sono utili?
Contenuti all’interno della Facebook insight, pagina che racchiude in sé tutte le statistiche della propria pagina, i video insight sono tutti quei dati demografici, di portata, like, ecc. In altre parole rappresentano gli andamenti, che permettono alle aziende di capire cosa funziona oppure no, e di conseguenza, se è tempo di adottare una strategia più vincente.
Le aziende, ultimamente, tendono a preferire Facebook piuttosto che altri canali come YouTube per caricare video sui social network. Questo principalmente per tre fattori:
- maggior audience: gli utenti di Facebook, quasi un terzo della popolazione mondiale, trascorrono molte ore al giorno guardando video sulla piattaforma;
- il news feed algorithm: l’algoritmo, che impone quali contenuti compaiono maggiormente nel feed di notizie degli utenti, favorisce in prevalenza i video. Questi danno la possibilità a più persone di vedere i tuoi contenuti, aumentando così il tuo pubblico e le visualizzazioni;
- è più facile creare e pubblicare video su Facebook, anche perché i contenuti possono essere registrati con uno smartphone in poco tempo e portare comunque ottimi risultati.
Vediamo ora più da vicino quali sono le metriche utili a comprendere l’andamento di un video.
1) Visualizzazioni (video views)
Rappresenta il numero di utenti che hanno guardato il video per almeno tre secondi.
2) Visualizzazioni per dieci secondi (10-seconds views)
Rappresenta il numero di utenti che hanno guardato il video per almeno dieci secondi.
Qui i dati si basano su una visione più duratura, dunque, il dato auto-played (i video sulla homepage di Facebook partono automaticamente) potrebbe avere più rilevanza: chi ha scorso la news feed e si è imbattuto nel tuo video, si è fermato volentieri a guardarlo.
Ciò può significare che:
- l’immagine di copertina e l’incipit del video sono stati azzeccati
- il testo del post ha incuriosito l’utente
- il numero di like e condivisioni era talmente alto da suscitare il pensiero “vorrà dire che è interessante”.
3) Minuti visti (minutes viewed)
Questa metrica misura la somma totale di minuti che gli utenti hanno impiegato a guardare il video.
4) Tempo medio di visualizzazione del video (video average watch time)
Misura la quantità media di tempo che ogni utente ha trascorso a guardare il video. Si calcola dividendo il totale dei minuti impiegati nella visione del video per il numero di visualizzazioni video.
5) Percentuale media del guardato (average percent watched)
Rappresenta la percentuale di video che l’utente in media ha guardato.
6) Andamento delle visualizzazioni (audience retention)
Indica il momento in cui l’attenzione del pubblico inizia a calare.
7) Raggiunti (reach)
Questa metrica misura quanti utenti hanno raggiunto e guardato il video, trovandolo da qualche parte su Facebook.
8) Volume attivato (volume on)
Indica il numero di utenti che hanno guardato il video con il volume attivato o disattivato.
9) Reazioni, commenti e condivisioni (reactions, comments, shares)
Tiene conto di tutte le reazioni, positive o negative, i commenti e le condivisioni suscitate dalla visione del video negli utenti.
10) Click (clicks)
Si divide in due:
- clicks to play: indica il numero di utenti che hanno cliccato sul video per guardarlo;
- link clicks: indica il numero di utenti che hanno cliccato sul link del tuo video post di Facebook.
In sintesi, i video insight di Facebook sono molto utili per conoscere e comprendere le reazioni da parte degli utenti e gli andamenti dei tuoi video.
Analizzando questi dati, hai la possibilità di interagire meglio con i loro gusti, cercando di adattare i contenuti alle loro richieste e di conseguenza, ottenere risultati sempre migliori.
Lo scopo dei video insight è, infatti, cercare di capire e assecondare le preferenze degli utenti da una parte e, dall’altra, aiutarti a migliorare la tua reputazione sui social network e diffondere più velocemente ciò che pubblichi.