Nel maremagnum dell’informazione di oggi, alle aziende succede spesso che farsi conoscere tra realtà diverse diventa un’attività di vitale importanza per attirare il maggior numero di clienti possibile. Per farlo, è bene puntare sulla comunicazione integrata, un insieme di attività di promozione ben studiate che coinvolgano più canali contemporaneamente, sia offline sia online. Ma se una funzione così complessa e delicata non viene pensata e strutturata da esperti del settore, il rischio che un’azienda corre è quello di perdersi tra tanti altri messaggi sempre simili a sé stessi e assai poco incisivi.
Specie online, infatti, sono diverse le imprese che forniscono una comunicazione standardizzata a prezzi sempre più somiglianti. Elementi, questi, che di certo rappresentano una ghiotta opportunità nelle strategie di comunicazione integrata, ma che celano qualcosa di più pericoloso: una competitività elevatissima e la conseguente saturazione del mercato a opera di aziende che forniscono servizi di scarsa qualità.
Come emergere?
Per farsi notare e, quindi, per attirare potenziali clienti che altrimenti andrebbero dispersi, è bene che le aziende si affidino a professionisti del settore, che per esperienza e capacità sanno come muoversi e quali servizi offrire per soddisfare al meglio le necessità di altre realtà imprenditoriali. È questo il caso di Porpora Group, holding di qualità, che offre un duplice servizio di tipografia e di agenzia di comunicazione, per una consulenza e un know how della professione a 360 gradi.
Unendo un’esperienza trentennale nel campo della stampa e della tipografia a una più recente visione legata al mondo del marketing e della comunicazione, Porpora Group è oggi in grado di fornire una vasta gamma di servizi ad un ampio parterre di clienti, provenienti dai più disparati settori merceologici. Una sfida che Porpora Group ha deciso di raccogliere,forte e consapevole dipossedere alcuni plus che la rendono una realtà creativa e innovativa.
1. Creatività e produzione in un’unica anima
La stampa e la comunicazione sono due facce della stessa medaglia: la possibilità di veicolare il nome di un’azienda su livelli comunicativi diversificati. Con il primo strumento si va, infatti, a fare leva su una comunicazione offline, caratterizzata da oggetti reali con diverse funzionalità, tra questi:
– cataloghi per descrivere servizi;
– packaging per contenere prodotti;
– carta intestata per presentarsi.
Con il secondo strumento, quello della comunicazione, si va poi a veicolare il nome di un’azienda anche in un ambito che non è più solo strettamente offline, ma che si avvale anche della funzione della rete. Alcuni esempi sono le consulenze strategiche, i piani editoriali e la brand image ottimizzati per l’online.
2. Studio della fattibilità di un progetto
Trattandosi di una realtà che crede ancora nel rapporto con i clienti per la realizzazione di un prodotto di qualità, Porpora Group può vantare la capacità di sviluppare un progetto direttamente in house, senza lasciare all’asetticità della rete il contatto con i potenziali clienti. Questo approccio non determina solo la realizzazione di un lavoro di alta qualità, modellato direttamente sulle richieste del cliente, ma anche di un servizio attento all’individuazione esatta del pricing il più preciso possibile per abbattere costi inutili e lungaggini nel percorso di produzione.
3. La diversità dei settori merceologici come spunto di creatività
Fino ad ora sono tanti i clienti che hanno deciso di affidarsi alla consulenza e al know how di Porpora Group. Oltre 250 per la precisione, provenienti dai più disparati settori merceologici e con le più diverse richieste fatte pervenire in questi anni. Per ciascuno di loro, la holding ha saputo presentare progetti attenti al segmento di riferimento della singola azienda con creatività e velocità degne di nota. Non è, infatti, facile sapersi muovere agevolmente tra campi tanto diversi: farmaceutica, cosmesi, industry, food, automotive, hi-tech e tanto altro ancora. Per ciascuno di questi casi la produzione pensata da Porpora Group non solo ha presentato alcuni elementi comuni (come per esempio la realizzazione di un catalogo), ma ha anche permesso al gruppo di sapersi conformare alle più disparate richieste.