Se stai lavorando ad una campagna di comunicazione che prevede dei contenuti creativi, conoscere i programmi per montare video in piena autonomia potrebbe tornarti molto utile. Specie se sono scaricabili gratuitamente.

Inserire dei video nella tua strategia di content marketing è senza dubbio un’ottima scelta, soprattutto se si considera la rilevanza sempre più consistente assunta dagli audiovisivi negli ultimi tempi. Pensa solo a quanti utenti guardano filmati su YouTube ogni giorno! Esserci anche su questi canali per la tua azienda può davvero fare la differenza.

 

Quali sono le tendenze video del momento?
Scoprilo con la nostra selezione delle 8 migliori video strategy degli ultimi 5 anni!
Scarica l’ebook gratuitamente da qui!

 

Pensare all’argomento del video, progettare il concept nei minimi dettagli, ideare personaggi e scenografie: non è forse stimolante tutto questo? Potremmo dire emozionante, senza pensarci su due volte. Divertente, creativo al massimo. Ma quando arriva il noioso momento di montare, aggiustare e assemblare…ecco, arriva anche il tasto dolente! A meno che tu non sia un motion designer professionista che ha già dimestichezza con software molto tecnici e costosi come Final Cut, Sony Vegas Pro o Premiere, dovrai ricorrere a dei programmi il più possibile semplici e intuitivi da usare. Fidati, diventeranno i tuoi migliori alleati, e ti permetteranno di arrivare ai risultati che ti sei prefissato.

Qui passeremo in rassegna la top 3 dei migliori programmi per montare video, che magari non ambiscono ad essere delle opere d’arte cinematografica, ma hanno il loro perché. Pronto a prendere appunti? Cominciamo.

1. Apple iMovie

Questo software è molto pratico e funzionale. Ti consente di importare ed editare Video 4K da un gran numero di dispositivi esterni, come il tuo smartphone o la videocamera digitale. L’interfaccia è user friendly, le funzionalità sono semplici da capire. Con un po’ di pratica imparerai presto ad usarlo senza problemi! Il vantaggio offerto da questo programma è dato dalla possibilità di cominciare l’editing del video su iPhone, iPad, GoPro e simili, per poi finire al computer.

Puoi incorporare nel progetto sia immagini sia risorse audio, semplicemente trascinando i file all’interno dell’area dedicata al progetto. Ne verrà fuori una sorta di timeline in cui vedrai le diverse tracce distribuite su fasce ben distinte. Puoi anche vedere l’anteprima del video finale, prima di esportarlo e pubblicarlo su YouTube o Facebook.

Aggiungi effetti audio e video a tuo piacimento!

2. Avidemux

Avidemux è un programma open source, distribuito sotto i termini della licenza libera GNU General Public License. È molto veloce ed efficace anche perché è in grado di supportare una grande varietà di file. È progettato apposta per compiere ritagli, applicare filtri o apportare modifiche ai codec.

Avidemux, inoltre, ti consente di cambiare estensioni e selezionare specifici formati di output video. Attenzione: ricorda di salvare sempre il file su cui stai lavorando, perché talvolta capita che il software si inceppi e vada improvvisamente in crash. Nonostante questo piccolo difetto, rimane un ottimo strumento con cui puoi sbizzarrirti dando il tuo tocco di personalità al video. Insomma, si adatta bene a chi vuole un editing leggero, agevole e senza troppe pretese. Naturalmente senza per questo dover rinunciare alla qualità del risultato finale.

3. Shotcut

Shotcut è uno dei programmi per montare video più semplici da usare, e risponde perfettamente alle esigenze di chi non è esperto ma vuole comunque sperimentare il più possibile. Supporta diversi formati con risoluzione fino a 4K, e l’importazione dei file di norma fila liscia come l’olio. Oltre ad essere multipiattaforma (è utilizzabile su Mac, Windows e Linux), l’interfaccia è personalizzabile ed ha uno stile modulare. È organizzata per aree dello schermo e pannelli con timeline, anteprima ed elenco delle risorse. Quest’ultimo si trova in alto a sinistra e viene chiamato elenco di riproduzione: è qui che poi andrai ad inserire i file audio e video su cui vuoi lavorare.

La timeline può accogliere un numero illimitato di tracce a cui puoi dare i diversi effetti previsti dalle funzionalità del programma.

Shotcut si presenta come un software molto versatile e potente, che non ha nulla da invidiare ad altri programmi a pagamento. È disponibile la versione in lingua italiana.

Qui ti abbiamo riportato la nostra top 3 dei migliori programmi per montare video gratis, ma sappi che se fai un po’ di ricerca ne troverai anche altri di validi. Ecco qualche nome da spulciare, nel caso ti interessasse avere delle ulteriori alternative da testare: OpenShot, Lightworks e HotFilm Express. E ora…non ti resta che scegliere il software che più si adatta al tuo progetto – e al tuo gusto!