Posto che l’obiettivo di un marchio è aumentare il bacino della propria clientela, quanto conta a tal fine un aspetto come il packaging design? La risposta è semplice: molto. 

L’immagine di un brand, infatti, è come un organismo, la cui buona salute è garantita dall’armonia di ogni parte col tutto. Per costruire una brand image forte, quindi, non bisogna limitarsi a investire solo sulla comunicazione online, sull’event marketing o sui materiali stampati, ma occorre prestare estrema cura e attenzione anche al packaging dei prodotti. Ma quali sono le soluzioni più innovative a riguardo? Scopriamolo insieme.

 

Vuoi scoprire la complessità e l’unicità delle applicazioni tipografiche speciali?
Scarica subito la nostra guida gratuita!

 

Il futuro del marketing è tailor made

In un’epoca in cui la globalizzazione impera, paradossalmente si sta facendo strada una tendenza opposta: la progressiva personalizzazione di prodotti e servizi. I clienti, infatti, apprezzano molto che venga dedicata loro un’attenzione particolare: si sentono considerati, importanti e, pertanto, sono maggiormente inclini ad accordare la propria fiducia a un brand che sa quali sono le loro esigenze e che si fa in quattro per soddisfarle.

Una filosofia che è stata adeguatamente battezzata tailor made, proprio per sottolineare il fatto che le aziende tendono sempre più a proporre servizi e prodotti su misura per i propri clienti e offrire loro un’esperienza unica e indimenticabile.

Packaging design: come farlo su misura

Il packaging del prodotto rappresenta un aspetto fondamentale per lo sviluppo della brand image di un’azienda.Un packaging design sempre più tailor made deve però essere in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, seguendo le tendenze del mercato, le mode, la sensibilità nei confronti dell’ambiente. Ecco allora quali sono le principali novità.

Parola d’ordine: ecosostenibilità

Secondo le ultime analisi di mercato, i consumatori, in particolare quelli più giovani, mostrano una spiccata attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale, anche per quanto riguarda gli imballaggi. Per venire incontro a questa esigenza, diverse aziende hanno messo a punto soluzioni di packaging davvero innovative, utilizzando materiali quali carta certificata FSC e polimeri derivati dalla canna da zucchero, anziché da combustibili fossili.

Anche per quanto riguarda il trattamento degli imballaggi sono state introdotte importanti novità, come ad esempio i sistemi di sterilizzazione basati sulla tecnologia a fascio di elettroni, un metodo che garantisce non solo un significativo risparmio energetico, ma è anche molto funzionale in termini di flessibilità e resistenza.

Meno tempo? Soluzioni più easy

Come abbiamo visto, la crescente personalizzazione dei prodotti, ossia il loro essere pensati in base alle esigenze e ai desideri del proprio target di riferimento, si applica anche al packaging design. Per quanto riguarda, ad esempio, il settore alimentare, le soluzioni tailor made si sono orientate alla realizzazione di imballaggi che non siano solo meri involucri, ma veri e propri strumenti di marketing tramite i quali presentare i prodotti in modo interessante e accattivante, tanto da renderli unici e immediatamente riconoscibili alla clientela.

Ma non solo. Dal momento che, complice la vita frenetica di tutti i giorni, i consumatori hanno sempre meno tempo a disposizione da dedicare ai pasti, le aziende si sono dovute adeguare con soluzioni easy to cook o ready to eat,cioè involucri che sappiano abbinare un’estetica accattivante e facilità d’utilizzo.

Abbellire per stupire

La crescente personalizzazione del packaging non riguarda soltanto la funzionalità dell’imballaggio, come appunto l’impiego di materiali ecosostenibili, termici, impermeabili e così via, ma anche l’aspetto estetico, con la tendenza a un taglio tailor made anche per quanto riguarda la stampa del pack e gli accessori.

In molti casi, infatti, la custodia di un prodotto si trasforma in un vero e proprio accessorio di moda, riutilizzabile anche in futuro. Da questo punto di vista, l’utilizzo di materiali piacevoli al tatto e l’abbinamento alla confezione di piccoli gadget quali bottoni o braccialetti, rappresentano una scelta vincente nell’ambito di una strategia di marketing volta alla valorizzazione del packaging design.