Come fa un’azienda ad esprimersi in modo unico e inequivocabile sul mercato? Semplice: attraverso la sua brand image, un concetto che comprende la fama e la reputazione del marchio, l’originalità dei prodotti e dei servizi che offre, la trasparenza del suo operato.

Nel momento in cui un consumatore acquista un prodotto o un servizio, infatti, compra anche l’immagine ad esso associata. Per questo, è importante che la brand image soddisfi determinati requisiti, quali la forza, la durata, la positività, il carattere. Caratteristiche che possono essere migliorate con il tempo, investendo su aspetti quali il design, la stampa tipografica, la comunicazione online. Vediamoli più da vicino.

 

Vuoi scoprire la complessità e l’unicità delle applicazioni tipografiche speciali?
Scarica subito la nostra guida gratuita!

 

Il corredo della brand image: l’importanza della stampa tipografica

Anche se viviamo in un’epoca dove l’online sembra aver ormai preso il sopravvento, anche nell’ambito delle strategie di marketing, rimangono ancora alcune importanti esempi di un passato non lontano che costituiscono vere e proprie colonne portanti per lo sviluppo di una brand image. Tra queste, un ruolo di primo piano spetta alla stampa tipografica: l’immagine di un marchio, infatti, non viene veicolata soltanto via web, ma possiede un vero e proprio corredo, che include:

Tutti questi materiali compongono l’immagine coordinata, ossia il volto di un’azienda, la rappresentazione concreta della corporate identity. Di conseguenza, la scelta di simboli, colori, font dev’essere coerente e permettere un’immediata riconoscibilità del marchio, per definirne chiaramente il posizionamento e distinguerlo dai competitor diretti e da altri brand, anche se collocati in una diversa fascia di mercato. È, infatti, di vitale importanza che la brand image non richiami alla mente del consumatore altri marchi: si creerebbe una confusione estremamente svantaggiosa per un’azienda che mira, invece, ad accrescere la visibilità e ad aumentare la propria clientela.

La stampa tipografica rappresenta, dunque, uno strumento di comunicazione molto importante per migliorare la brand image, perché permette di veicolare tramite la carta stampata l’identità di un marchio, contribuendo a suscitare nel pubblico quella che in marketing si chiama brand awareness, ossia la riconoscibilità del marchio stesso.

 

Gli altri strumenti di comunicazione per migliorare la brand image

Come abbiamo visto, la stampa tipografica è un elemento fondamentale per la costruzione della brand image. Ma non è l’unico. Affinché un marchio sviluppi un’immagine positiva, unica e immediata è necessaria una strategia di marketing strutturata, in cui ogni elemento ha un proprio ruolo e si integra sinergicamente con gli altri. Ecco, allora, che per migliorare la brand image è necessario curare la grafica e i contenuti dei materiali, assicurarsi una stampa di qualità, elaborare un packaging semplice e originale… Ma anche investire su altri aspetti, come l’event marketing, la pubblicità e la comunicazione online.

L’organizzazione di eventi rappresenta una delle modalità tramite cui un marchio si fa conoscere concretamente al pubblico e un evento ben riuscito confermerà la fedeltà dei clienti già acquisiti e permetterà di trovarne di nuovi. Partecipando agli eventi, infatti, i consumatori si sentono più coinvolti nella realtà del brand, hanno la possibilità di parlare con rappresentanti aziendali, di vedere ed eventualmente provare prodotti o servizi direttamente in loco… Insomma, di testare concretamente l’immagine che un marchio offre di sé e accordagli la propria fiducia attraverso l’acquisto.

Allo stesso modo, le campagne pubblicitarie (sia online sia offline) devono essere studiate fin nei minimi dettagli, dal claim alla scelta delle immagini e dei contenuti, per essere d’impatto, ma allo stesso tempo fornire un’impressione chiara e immediata dell’identità aziendale.

Da non dimenticare, infine, l’importanza della comunicazione online: sito web aziendale, social network, blog, newsletter periodica sono strumenti importantissimi per costruire, sviluppare e affermare sul mercato la propria brand image. Naturalmente, la grafica e i contenuti del volto virtuale del marchio devono essere uguali a quelli presenti sui materiali stampati. La coerenza tra l’immagine che un brand dà di sé sul web e offline è essenziale per renderne solida la reputazione e suscitare così nei clienti (già acquisiti e potenziali) quel sentimento di fiducia che è alla base della prosperità di ogni azienda.