Gli utenti di oggi sono sempre più esigenti quando vanno alla ricerca di informazioni su internet, motivo per cui è diventato sempre più importante saper progettare un sito web in modo da soddisfarle appieno. Non solo in termini di qualità dei contenuti, ma anche di user experience design.

Gli esperti di user experience design – noto anche nella forma abbreviata UX design – analizzano il modo in cui una persona può percepire il sito web durante la navigazione. Una volta terminata l’analisi, studiano come rendere piacevole l’esperienza dell’utente all’interno del sito, andando a realizzare una piattaforma che metta l’utente al centro di tutto.

 

Vuoi scoprire la complessità e l’unicità delle applicazioni tipografiche speciali?
Scarica subito la nostra guida gratuita!

 

Qui di seguito potrete trovare i motivi principali per cui è importante progettare un sito web a prova di user experience design.

Dimostrare di stare al passo con la tecnologia

Se osserviamo i siti web e le app più recenti, possiamo notare che sta prendendo piede una tendenza ben precisa: offrire all’utente una navigazione sempre più ricca, sfiziosa e interattiva. Il principio di base è che un sito dev’essere facile da utilizzare e dare valore aggiunto. Dalla nostra capacità di soddisfare l’esigenza dell’utente può dipendere la sua scelta di acquistare o meno dal nostro sito, oppure di mettersi in contatto con noi per richiedere delle informazioni.

Un sito che dimostra chiaramente l’attenzione nei confronti dell’utente fa capire che l’azienda che l’ha progettato sa stare al passo con i tempi; una realtà che conosce e fa sue le più nuove tecnologie. Un sito vecchio, statico e macchinoso è, invece, sinonimo di arretratezza e scarsa versatilità.

Comunicare in modo strategico

Quando un utente entra all’interno di un sito web aziendale di norma è alla ricerca di qualcosa. Una cosa è certa: vuole trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno nel minor tempo possibile e in pochi passaggi, senza dover fare troppa fatica. I designer che si occupano di user experience hanno proprio il compito di progettare il sito web in modo che l’architettura dei contenuti sia solida e riesca a far trovare all’utente le informazioni che desidera. Per dirla in altre parole: un sito user friendly ha una struttura impeccabile. O, per meglio dire, a prova di utente.

Monitorare costantemente le performance del sito

Il pregio di avere dei professionisti che si occupano di user experience design è anche quello di avere un monitoraggio costante: chi mastica pane e UX tiene sempre sotto controllo tutti i processi (come ad esempio quello che dal carrello porta al checkout, o che da una landing page porta alla richiesta di contatto o all’iscrizione alla newsletter) e si occupa anche di richiedere feedback agli utenti riguardo l’usabilità del sito.

Assicurarsi che il sito sia responsive

Quando si tratta di decidere quale dispositivo utilizzare per navigare, gli utenti hanno solo l’imbarazzo della scelta. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’esplosione della navigazione da mobile e tablet, un fenomeno destinato a crescere ancora.

Va da sé che è del tutto essenziale avere un sito che sia perfettamente navigabile da qualsiasi tipo di dispositivo.

Saper stimolare il dialogo tra utente e sito

Più un sito web è interattivo, più l’utente avrà la sensazione di essere al centro dell’attenzione. Immaginiamo di entrare la mattina in un bar e che il caffè lo serva un barista sorridente, veloce e disponibile e a cui è possibile anche chiedere delle informazioni, ci farà piacere tornare a bere il caffè nel suo bar. Non solo, ci ricorderemo anche le caratteristiche di quel bar. Un sito web studiato sulla base della user experience è proprio come quel bar che regala al cliente quei 10 minuti piacevoli, che riescono a dare un valore in più alla sua giornata.

Trasformare l’utente in un cliente affezionato

Progettare un sito web seguendo le linee guida dello user experience design significa puntare ad un servizio di qualità, che riesca ad imprimere un ricordo positivo nella mente dell’utente e lo spinga poi a tornare sul sito.