Chi ha mai detto che l’evoluzione del catalogo andrà solo nella direzione del digitale e dell’online? Spesso tendiamo a pensare all’offline come se dovesse sempre e comunque essere contrapposto all’online, quando invece non è affatto così. Ci teniamo a sottolineare che non è valida l’equazione che mette sullo stesso piano stampa e tradizione da una parte, tecnologia e web dall’altra. Le due dimensioni, online e offline, si compensano formando un equilibrio. L’innovazione e la tecnologia hanno a che fare con entrambe!

 

Vuoi scoprire la complessità e l’unicità delle applicazioni tipografiche speciali?
Scarica subito la nostra guida gratuita!

 

Comincia a ragionare sia come marketer sia come consumatore in carne e ossa. Prova a pensare ai cataloghi cartacei di brand come IKEA: ben lontani dall’essere delle semplici e scarne presentazioni di prodotti, questi sono dei veri e propri progetti editoriali e di comunicazione a 360 gradi.

 

 

Se guardi la questione da questa prospettiva, ti accorgi ben presto che per la tua azienda i cataloghi stampati sono funzionali tanto quanto quelli in versione PDF, scaricabili online.

Anche la stampa sa essere innovativa e tecnologica. Anzi, ti stupirà sapere quante opzioni e possibilità di personalizzazione ti offre una macchina per la stampa di ultimissima generazione.

Quali cambiamenti attendono i cataloghi cartacei da qui ai prossimi anni? Facciamo un tuffo nel futuro (per non dire presente). Tenendo sempre a mente che un bel catalogo, curato e coinvolgente, non strappa solo sorrisi. È un ottimo incentivo all’acquisto e alla fidelizzazione!

Stampa a dato variabile, per personalizzare al massimo

Tra le innovazioni più importanti introdotte di recente nel settore della stampa, c’è quella relativa alla possibilità di fare delle stampe diverse a seconda dei cosiddetti dati variabili. Questo procedimento, che vedremo qui più nel dettaglio, permette di ridurre la quantità di file da gestire, alleggerendo tutto il processo di lavorazione.

La stampa a dato variabile è nata per rispondere alle esigenze di chi si occupa di elaborare strategie di marketing aziendale. Ci spieghiamo meglio: le aziende hanno bisogno di una comunicazione sempre più variegata, che preveda la possibilità di diversificare anche le singole copie di un progetto di stampa.

Ora, applichiamo il concetto di comunicazione personalizzata ai cataloghi. Pensi che il tuo brand possa proporsi ad un partner e ad un consumatore finale servendosi dello stesso identico catalogo? Converrai anche tu che la comunicazione che adotti nel rivolgerti ad un potenziale collaboratore cambia sensibilmente rispetto a quella impiegata per attirare l’attenzione del cliente finale. Ci vorranno due cataloghi diversi, che partono da una medesima base.

La stampa a dato variabile è in grado di soddisfare questa esigenza di diversificazione, senza rallentare l’intero processo con millemila file di stampa. Questa tecnologia si basa su archivi dati e file Excel ed è applicabile su tutti i supporti cartacei, a prescindere da grammatura, colore, formato e finitura.

Il dato variabile di un file può essere sia testo sia immagine, ed è una vera e propria conquista per il settore della stampa, che intrattiene una relazione sempre più stretta con il marketing. Fatto tutt’altro che marginale, soprattutto in un mondo in cui più la comunicazione aziendale è diversificata in base al target, più ha successo. Stampa e innovazione tecnologica si incontrano nel nome del marketing.

Una sperimentazione sempre maggiore

All’inizio di questo articolo abbiamo visto come i cataloghi possano essere talmente curati da diventare quasi delle pubblicazioni, che poi le persone possono voler addirittura collezionare.

Veri e propri oggetti da raccogliere, piacevoli da sfogliare. Con formati, colori, finiture sempre nuove e, perché no, più audaci. Stampa e innovazione vanno di pari passo per garantire un risultato che non solo rispecchi l’identità del marchio, ma ne arricchisca anche il valore e la personalità. L’identità traspare sempre nella scelta di un tipo di carta piuttosto che un’altra, di un formato quadrato piuttosto che rettangolare, di colori brillanti piuttosto che opachi.

Internet ci offre ogni giorno fior fiore di spunti visivi e testuali, una miniera d’oro di stimoli positivi per le nostre campagne pubblicitarie. Le tipografie e stamperie di oggi sanno perfettamente che esistono infinite possibilità per dare toni e sfumature diverse ai cataloghi, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere e comunicare.

Metti in ordine le idee e spiegale per filo e per segno a chi si occuperà della stampa del tuo catalogo. Non porre limiti alla tua voglia di sperimentare, sfrutta il felice connubio tra stampa e innovazione per realizzare ciò che meglio si adatta alla tua campagna di marketing. Perché, lo ribadiamo, il catalogo non è un semplice biglietto da visita – se è per questo, nemmeno i biglietti da visita lo sono. È uno strumento di marketing a tutti gli effetti. Se saprai unire creatività e strategia, ci penserà il tipografo a mettere la tecnica di stampa: il risultato sarà un vero successo.