Immagini in alta qualità, gadget, opuscoli informativi: anche se ora si passa molto più tempo a navigare su internet, il fascino della carta stampata non è ancora tramontato e, per un’azienda, la stampa tipografica dei materiali di comunicazione rimane molto importante nell’ambito di una strategia di marketing.

Pensiamoci un momento: un volantino ben fatto cattura facilmente la nostra attenzione, così come un catalogo cartaceo curato in ogni dettaglio farà sempre un’ottima impressione a un cliente. Non dimentichiamo poi quei piccoli oggetti che spesso teniamo con noi, come calendari da tavolo o cartelline portadocumenti brandizzati: gadget di poco valore, ma che ci fanno avere sempre davanti agli occhi un certo marchio, ci ricordano di essere stati clienti di quell’azienda e ci invitano a rinnovarle la nostra fiducia in futuro.

 

Vuoi scoprire la complessità e l’unicità delle applicazioni tipografiche speciali?
Scarica subito la nostra guida gratuita!

 

Ça va sans dire, tanto più le lavorazioni tipografiche sono accurate, quanto più aumenta il prestigio dell’azienda presso il proprio target di riferimento. Scopriamo allora quali sono i materiali di comunicazione che, per un’efficace strategia di marketing, necessitano di una stampa tipografica di alta qualità e quali scelte un’azienda può mettere in atto per rendere i propri prodotti cartacei ancora più interessanti per i propri clienti.

Ecosostenibilità, una scelta vincente

In un momento storico in cui c’è sempre più attenzione e sensibilità nei confronti della salute del nostro pianeta, stampare eco è una scelta che può davvero dimostrarsi vincente, non solo in termini di sostenibilità ma anche dal punto di vista del marketing. Optando per una stampa ecosostenibile, un’azienda dimostra di aver cura dell’ambiente e della salute dei propri clienti, dal momento che i materiali utilizzati (carta riciclata, inchiostri biodegradabili, vernici ad acqua ecc.) sono atossici e non inquinanti.

Stampare green rappresenta innanzitutto un segnale di consapevolezza e di impegno, da parte di un’azienda, a un utilizzo responsabile delle risorse. Anche dal punto di vista estetico, le lavorazioni tipografiche eco sono spesso molto apprezzate dai clienti, che provano la soddisfazione di avere a casa propria un prodotto curato e di aver compiuto un gesto importante a favore dell’ambiente.

Cataloghi, volantini, gadget: i must della stampa tipografica

Ogni strategia di marketing e comunicazione che si rispetti include materiali cartacei come cataloghi, volantini, calendari da tavolo e altri piccoli gadget cartacei: strumenti utilissimi per aumentare la visibilità di un marchio e far sì che rimanga impresso nella mente dei clienti.

Il catalogo: un modo per colpire l’attenzione dei clienti

Un catalogo ben fatto colpisce molto: quante volte ci è capitato di sfogliarne uno e immaginarci felici nel possedere quella cucina, quell’abito o quell’accessorio hi-tech che desideriamo da tempo? La scelta della carta, la qualità delle immagini, l’impostazione grafica sono dettagli importantissimi per impostare un catalogo. Anche la copertina, che può essere di materiali diversi, quali velluto, iuta, cartone, tela può essere decorata con punzonature, stampe a caldo, plastificazioni o altre finiture.

Il volantino: quando il brand diventa tascabile

Un evento, una promozione, la presentazione di un nuovo prodotto sono attività che necessitano di essere comunicate al meglio. E se gli strumenti online, come newsletter, social network, siti web e landing page rappresentano un efficientissimo canale di comunicazione, ciò non toglie che veicolare il messaggio anche per via cartacea rimanga comunque un aspetto molto importante dal punto di vista del marketing.

Tramite un volantino si riesce a raggiungere un elevato numero di persone e, allo stesso tempo, ci si può concentrare su uno specifico target. Prendiamo come esempio l’inaugurazione di una nuova libreria universitaria. Distribuendo il volantino dedicato nei pressi dei posti maggiormente frequentati dai giovani, dall’università stessa ai locali, bar e altri luoghi di ritrovo, non solo si offre a tante persone la possibilità di apprendere quella specifica notizia, ma ci si rivolge specificamente alla community degli universitari, ossia i principali potenziali clienti.

La lavorazione tipografica di un volantino rappresenta, quindi, un aspetto determinante per una comunicazione efficace: carta, colori, finiture devono essere studiati ad hoc per riuscire a catturare l’attenzione del bacino d’utenza cui un marchio si rivolge.

Gadget, la chiave della fedeltà

Per una comunicazione efficace e di qualità, non bisogna dimenticare l’importanza di gadget brandizzati che il cliente può tenere sempre con sé. Le lavorazioni tipografiche di questi oggetti, come ad esempio le cartelline con tasche fustellate ed incollate, l’aggiunta del cartoncino sottoblocco nei block notes, la plastificazione o il trattamento con vernici UV di segnalibri, sono fondamentali per produrre e distribuire ai clienti oggetti piccoli, ma allo stesso tempo di qualità e curati in ogni dettaglio, in modo che possano avere sempre con sé un’immagine positiva del marchio e rinnovare la propria fiducia d’acquisto.