Ogni azienda, piccola o grande che sia, persegue un obiettivo: aumentare la propria visibilità e incrementare così la vendita di prodotti e servizi. Per raggiungere questo scopo, tuttavia, occorrono tempo, pazienza e, soprattutto, un’efficace strategia di marketing che sappia combinare sapientemente la user experience degli utenti con i tool dell’Inbound Marketing. Vediamo come.
Accompagnare il visitatore all’acquisto: ecco come fare
Garantire la prosperità di un brand nel tempo è certamente un’impresa difficile: per questo è necessario trovare il giusto equilibrio tra gli obiettivi di business e le esigenze dei clienti, analizzando i loro comportamenti e, sulla base dei feedback raccolti, creando contenuti il più precisi possibile.
Pianificare una strategia di marketing in ottica Inbound, dunque, significa offrire agli utenti la possibilità di trovare esattamente ciò che cercano, accompagnarli nel percorso d’acquisto, aumentando così le probabilità che l’interesse si converta effettivamente in azione.
Le caratteristiche della user experience ideale
Una user experience tipo deve soddisfare determinati requisiti.
- Soddisfazione d’uso. L’utente deve trovare la navigazione un’esperienza piacevole, tanto sotto l’aspetto funzionale quanto dal punto di vista estetico. Un sito con una grafica semplice, ma accattivante, intuitivo nella fruizione, responsive e dotato di tutti i tool necessari, risulterà sicuramente più interessante di uno che si blocca di continuo o in cui l’utente non trova subito ciò che sta cercando.
- Efficacia. Un sito ben fatto deve consentire all’utente di raggiungere facilmente il proprio obiettivo. Facciamo un esempio. Se siamo in cerca di un paio di sandali per l’estate, il sito su cui vogliamo effettuare l’acquisto online deve permetterci in breve tempo di accedere a tutte le informazioni utili a completare l’acquisto (quali numero di scarpa, materiale, altezza del tacco, stile ecc.). Quanto più rapidamente si riesce a circoscrivere il genere di prodotto desiderato, tanto più efficace sarà la nostra user experience.
Gli obiettivi della metodologia Inbound
Una volta identificati i requisiti della user experience, non ci resta che analizzare quelli che sono i principali obiettivi di una strategia e trovare i punti di contatto.
Nel momento in cui si effettua il restyling di un sito web (o lo si realizza ex novo), è necessario prestare attenzione non soltanto al riposizionamento dei contenuti, ma anche alla costruzione di un percorso per gli utenti che faciliti la conversione all’acquisto e valorizzi l’interazione con l’azienda stessa. Come premessa per questo lavoro occorre:
- stabilire obiettivi chiari e realistici
- potenziare la brand image
- svolgere un’accurata analisi dei principali competitor per ritagliarsi il proprio spazio all’interno del mercato di riferimento, offrendo agli utenti quel quid in più che gli altri non possiedono
- individuare un target quanto più preciso in termini di età, interessi, sesso, modalità di acquisto.
Una volta creata la base, identificando i bisogni e le aspettative delle proprie buyer persona, si possono creare i contenuti.
User experience e Inbound Marketing: il matrimonio perfetto
L’unione ideale tra user experience e Inbound Marketing si raggiunge nel momento in cui l’utente trova la risposta esatta alla domanda “cosa puoi fare per me?”. In questo modo, un sito web, da semplice vetrina del brand e dei prodotti o servizi che offre, diventa un vero e proprio strumento di marketing, in grado di aumentare la visibilità del marchio e accrescere il bacino dei propri clienti. Un utente soddisfatto dell’esperienza con un sito, infatti, tornerà a visitarlo di nuovo e ne parlerà anche ad altre persone.
In conclusione, il perfetto allineamento tra user experience e Inbound Marketing si ha quando un sito web offre un’esperienza:
- utile. Fornendo soluzioni innovative che rispondano esattamente alle necessità degli utenti;
- semplificata. Offrendo gli strumenti necessari per una navigazione intuitiva;
- accattivante. Grafica e contenuti devono interessare gli utenti, aiutarli a identificarsi con quel brand e invogliarli a proseguire la navigazione ed effettuare acquisiti.
Una strategia di marketing efficace, quindi, è impostata sull’equilibrio tra contesto, contenuto e utenti. La ricetta è semplice, ma per prepararla al meglio ci vogliono bravi chef!